800 196 832 Chiamaci ora Contattaci

Podcast: Storia semiseria dell'igiene e del benessere

Il bagno lo hanno inventato i micenei, il profumo nasce per celebrare i riti sacri, immergersi
nell’acqua calda era considerato pericoloso per la salute, il bidet compare per la prima volta in
Francia. Una di queste affermazioni è falsa. Quale?

Per scoprirlo ascolta Storia semiseria dell’igiene e del benessere, il podcast di Initial che racconta in tre puntate l’evoluzione del concetto di benessere e il travagliato rapporto tra genere umano e
igiene personale
. Una storia ricostruita e raccontata utilizzando le fonti originali dell’epoca, gli
aneddoti più curiosi e molto, molto brio!

Primo episodio: Il profumo raccontato dal naso!

Quando nasce il profumo? E perché il genere umano ha iniziato a utilizzarlo? Te lo sei mai
chiesto? Forse no, ma dietro a una domanda così filosofica si nasconde una storia che inizia
agli albori della civiltà Greca, giunge fino ai giorni nostri e ci spiega perché il profumo ci fa
sentire speciali e affascinanti.

Secondo episodio: il bagno e l'igiene, una storia tragicomica!

Chi ha inventato la toilette? Quanto spesso ci si faceva il bagno nel medioevo? Oggi siamo più o
meno puliti di ieri? Spoiler: di più, non era una domanda difficile, ma perché e come le nostre
abitudini igieniche sono cambiate nel corso dei secoli, non potete scoprirlo se non ascoltate
questa puntata!

Terzo episodio: c'è aria di storia!

Da quanto tempo abbiamo capito che i virus viaggiano attraverso l’aria?
Quali erano nei secoli passati le credenze e le teorie, più o meno scientifiche, usate per spiegare il diffondersi delle epidemie.
In questa puntata parleremo di qualità dell’aria, miasmi, contaminazioni e per stare allegri anche di pozzi neri e cimiteri. Seguici in questo viaggio che inizia nell’Antica Grecia e giunge fino al Grande Smog di Londra del ‘52.

Fonti - Prima Puntata: 

  • Alain Corbin, Storia sociale degli odori. XVIII e XIX secolo, Arnoldo Mondadori Editore, 1983.
  • Brigitte Munier, Storia dei profumi. Dagli dèi dell'Olimpo al cyber-profumo, Edizioni Dedalo, 2006.
  • Jérôme Carcopino, La vita quotidiana a Roma all’apogeo dell’Impero, Laterza, 1994.
  • Platone, La Repubblica, Bur, 1981, II, 373a, p.62.
  • Plinio il Vecchio, Storia naturale, Einaudi 1984, XIII, 3, p.89.
  • Fiori dell’anima. La simbologia dei fiori nell’immaginario religioso Flowers of the soul. The symbolism of flowers in the religious imagination a cura di M. Papasidero e F.Galofaro, Ocula, Vol 21, No 23 (July 2020), pp. 178-197.
  • J.-P. Vernant, Mito e società nell’antica Grecia, Einaudi 1981.

FONTI - Seconda Puntata 

  • Alain Corbin, Storia sociale degli odori. XVIII e XIX secolo, Arnoldo Mondadori Editore, 1983.
  • Brigitte Munier, Storia dei profumi. Dagli dèi dell'Olimpo al cyber-profumo, Edizioni Dedalo, 2006.
  • Norbert Elias, La civiltà delle buone maniere. Le trasformazioni dei costumi nel mondo aristocratico occidentale, Il Mulino, 2009.
  • Lawrence Wright, La civiltà in bagno dall’antichità ai giorni nostri, Odoya, 2017.
  • Jérôme Carcopino, La vita quotidiana a Roma all’apogeo dell’Impero, Laterza, 1994.
  • Michelangelo, Il Carteggio di Michelangelo. Edizione Postuma di Giovanni Poggi, a cura di Paola
  • Barocchi e Renzo Ristori, 1965-1983, Sansoni Editore, Vol. I.

Fonti - Terza puntata: 

  • S. Preunkert, J. R. McConnell, H. Hoffmann, M. Legrand, A. I. Wilson, S. Eckhardt, A. Stohl, N. J. Chellman, M. M. Arienzo, R. Friedrich, Lead and Antimony in Basal Ice From Col du Dome (French Alps) Dated With Radiocarbon: A Record of Pollution During Antiquity, Geophysical Research Letters, Volume 46, Issue 9, pp. 4953-4961.
  • D. Davis, When Smoke Ran Like Water: Tales of Environmental Deception and the Battle Against Pollution, Basic Books, 2002. 
  • Augustin Cabanés, Moeurs intimes du passé, Série 1, Parigi 1908. 
  • P. Heyman, L. Simons, C. Cochez, Were the English Sweating Sickness and the Picardy Sweat Caused by Hantaviruses?, Viruses 2014, 6(1), 151-171.
  • Alain Corbin, Storia sociale degli odori. XVIII e XIX secolo, Arnoldo Mondadori Editore, 1983.
  • M Géraud, Essai sur la suppressione des fosses d’aisances, Amsterdam, 1786 
  • Brigitte Munier, Storia dei profumi. Dagli dèi dell'Olimpo al cyber-profumo, Edizioni Dedalo, 2006.
  • Sui livelli di inquinamento: https://www.focus.it/scienza/scienze/inquinamento-della-roma-antica-e-la-co2-di-oggi

 

Il bagno e l’igiene: una storia tragicomica

Seconda puntata

Clicca qui per ascoltare la puntata

C'è aria di storia!

Terza puntata

Clicca qui!

Post suggeriti