800 196 832 Chiamaci ora Contattaci

Valutazione della qualità dell'acqua

Consulenza per il controllo ed il monitoraggio della qualità delle acque ad uso umano

Qualità dell'acqua ad uso umano

Per qualità dell’acqua si intende l’insieme delle componenti fisiche chimico e biologiche che la caratterizzano. 

Con l'introduzione del decreto 18/23 viene definita acqua ad uso umano (o acqua potabile) qualsiasi tipologia di acqua destinata ad uso potabile, all'igiene personale, alla preparazione di cibi e bevande che possa avere conseguenze dirette o indirette sulla salubrità del prodotto finale.

 

La Normativa

D.lgs. N 18 DEL 23 FEBBRAIO 2023

Il D.lgs. n 18 del 23 febbraio 2023 “Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano”.

Questo decreto ha come obiettivo la protezione della salute umana dagli effetti negativi derivanti dalla contaminazione delle acque destinate al consumo umano assicurando che le acque siano salubri e pulite, nonché il miglioramento dell’accesso alle acque per le persone.

Il nuovo decreto introduce vari elementi innovativi rispetto alla precedente normativa:

  • Approccio basato sulla prevenzione mediante la valutazione dei rischi che richiede la redazione del Piano di Sicurezza dell’Acqua o Water Safety Plan (WSP)
  • Attribuzione chiara della responsabilità della sicurezza dell’acqua in capo al Gestore Idrico della Distribuzione Interna (GIDI)
  • Aggiornamento dei parametri fisici, chimici e microbiologici minimi richiesti per l’acqua destinata ad uso umano

 

Piano Sicurezza Acqua cos'è?

piani di sicurezza dell'acqua sono un sistema integrato di prevenzione e controllo basato sull'analisi di rischio sito-specifica estesa all'intera filiera idro-potabile, dalla captazione al consumo.

L’obiettivo dei piani di sicurezza dell’acqua è garantire la sicurezza dell’acqua distribuita e destinata ad uso umano, garantendo la protezione della salute umana attraverso la prevenzione e la gestione dei rischi lungo l’intera filiera idropotabile.

I piani di sicurezza dell’acqua si basano su un approccio scientifico, preventivo e sistematico costituito dalle seguenti fasi:

  • Valutazione del rischio:  si identificano e si valutano i potenziali rischi per la sicurezza dell’acqua, considerando fattori di tipo fisico, chimico e microbiologico.
  • Gestione del rischio: si definiscono le misure di prevenzione e controllo necessarie per ridurre i rischi identificati.
  • Monitoraggio e valutazione: si attuano le misure di prevenzione e controllo e si monitorano i risultati per garantire la loro efficacia.
  • Comunicazione ed informazione: si comunicano i risultati ottenuti per informare l’utente finale dell’utilizzo di un protocollo di gestione atto a garantire la tutela della sua salute.

 

Le nostre soluzioni

Piano Sicurezza Acqua

I nostri esperti sono in grado di redigere il Piano di Sicurezza dell’Acqua, composto da cinque parti:

 

  1. scopo, campo di applicazione, classificazione del sito specifico e riferimenti normativi vigenti
  2. presentazione del metodo utilizzato per la valutazione e riepilogo sintetico dei dati tecnici;
  3. valutazione tecnica degli eventi pericolosi e dei rischi conseguenti, elaborando un Indice di Priorità del Rischio (IPR ex ante) nella situazione attuale. Questa sezione contiene anche tutte le indicazioni circa le azioni e le attività da intraprendere per raggiungere l’IPR ex post entro i Valori Obiettivo indicati;
  4. dettaglio della lista degli impianti di distribuzione interna dell'acqua oggetto del Piano Sicurezza Acqua, delle misure tecniche ed organizzative e del piano di monitoraggio analitico
  5. nomina del GIDI
  6. piano di verifica periodica del Piano Sicurezza Acqua e azioni di supporto

PROGRAMMA PRELIEVI

Sulla base delle informazioni acquisite e indicate nel Piano di Monitoraggio Analitico Annuale, grazie al nostro team di esperti, è possibile attivare un contratto denominato Programma Prelievi. Programma Prelievi consiste nella pianificazione ed esecuzione dei campionamenti volti ad un monitoraggio delle grandezze utili alla prevenzione degli eventi pericolosi.

Il nostro servizio effettuato da esperti comprende:

  • Campionamenti: esecuzione dei campionamenti presso i punti di prelievo definiti nel Piano di Monitoraggio Analitico Annuale

  • Analisi di laboratorio: esecuzione delle analisi chimiche e microbiologiche presso laboratori accreditati  

  • Relazione Tecnica: redazione di una relazione tecnica riportante i singoli esiti dei prelievi ed eventuali raccomandazioni specifiche

E inoltre:

FOTO ANALITICA INIZIALE

La FAI consiste in un sopralluogo impiantistico preliminare atto ad identificare alcuni dei punti sentinella per la verifica della qualità dell’acqua destinata ad uso umano.

Il dato ottenuto “in anteprima”, oltre a diventare un parametro a supporto della successiva redazione del Piano di Sicurezza dell’Acqua, consente di stabilire, e se occorre provvedere, ad interventi per ripristinare la potabilità dell’acqua in maniera urgente.

AUDIT

I nostri esperti offrono una consulenza consulenza finalizzata a verificare che le attività già in essere siano sufficienti per garantire la corretta gestione della qualità dell’acqua ad uso umano.

L’attività di Audit comprende due diverse tipologie di verifica:

  • di tipo documentale 
  • di tipo impiantistico

MESSA IN SICUREZZA

Nei casi di superamento dei limiti di contaminazione previsti dalla Normativa vigente, il nostro personale altamente specializzato è in grado di supportarvi ed eseguire gli interventi di messa in sicurezza degli impianti. 

FORMAZIONE

Il nostro team di esperti è in grado di organizzare ed erogare gli incontri di formazione ed informazione del personale coinvolto (ASPP, RSPP, manutentori...) con eventuale rilascio di crediti formativi.

Durata del corso: 8 ore

Programma e contenuti:

  • Il Decreto legislativo 18/2023: novità normative e differenze rispetto al 31/2001
  • Aspetti organizzativi sulla gestione della qualità delle acque destinate al consumo umano: Piano Sicurezza Acqua, GIDI, piani di autocontrollo
  • Parametri indicatori, controlli e monitoraggi
  • Linee guida per la valutazione e la gestione del rischio per la sicurezza dell’acqua nei sistemi di distribuzione interni degli edifici prioritari e non prioritari
  • Parametri microbiologici e criteri di valutazione del rischio
  • Approccio metodologico per il rischio chimico
  • Linee Guida Italiane sulla legionellosi: attualità e prospettive
  • Disinfezione: approcci convenzionali e nuove tendenze
  • Piano Sicurezza Acqua
  • Certificazione impianti trattamento acqua
  • Domande
  • Test finale di verifica dell’apprendimento

Per maggiori informazioni contattaci alla seguente mail [email protected] o al numero 02 905 880 51