Per molti l'accesso a un bagno pubblico pulito può essere dato per scontato, ma secondo il World Health Organisation 2,3 miliardi di persone vivono senza servizi igienici, una persona su 10 non ha altra scelta che utilizzare gli ambienti all'aperto come bagno. E le scarse condizioni igienico-sanitarie favoriscono il diffondersi di malattie.
Il 19 novembre di ogni anno si svolge la Giornata Mondiale dell'Igiene del Bagno che rappresenta un'opportunità per sensibilizzare ed affrontare il tema della crisi globale dei servizi igienico-sanitari, e parlare di rischi e problematiche legati alle scarse condizioni di igiene, anche nei luoghi pubblici come uffici e scuole.
Igiene negli uffici
Initial nel 2016 ha intrapreso un'indagine su 5000 impiegati per capire le loro abitudini ed esperienze nei bagni comuni degli uffici. Lo studio ha rilevato che il 49% degli impiegati è rimasto scioccato dallo stato del proprio bagno d'ufficio e un quarto (il 24%) è rimasto così sconcertato che hanno preferito non utilizzare le strutture presenti. I risultati mostrano che molti datori di lavoro mettono a disposizione dei propri lavoratori, servizi igienici base, con presenza di cattivi odori e un basso livello di igiene. Questa mancanza di attenzione, può generare veri e propri comportamenti antigienici.