Dall’inizio del 2020 la disinfezione è diventata una pratica consueta negli spazi pubblici. Non solo le persone sono più attente all’igiene personale e delle superfici che toccano, ma si mostrano sempre più interessate alla qualità dell’aria che respirano nei luoghi chiusi.
Chi amministra un’impresa o un ente deve conoscere i metodi più efficaci per eliminare gli inquinanti indoor, in particolare deve sapere cos’è la purificazione dell’aria e perché è un processo fondamentale per la salute delle persone.
Qualità dell'aria e sanificazione sono fondamentali per la salute
Il termine sanificazione non è più relegato ai manuali tecnici e al gergo degli addetti ai lavori, ora tutti lo conosciamo, ma lo attribuiamo in senso generale all’eliminazione dei microrganismi patogeni dagli ambienti.
In stanze in cui convivono persone per molte ore una buona qualità dell’aria è fondamentale per ridurre al minimo il rischio derivante dalla diffusione di virus, batteri, allergeni.
Le ricerche svolte dall’Organizzazione Mondiale della Sanità dicono che la scarsa qualità dell'aria interna sia responsabile di circa 3,8 milioni di morti premature in tutto il mondo e che la contaminazione crociata provocata da virus e malattie presenti nell'aria, sia 19 volte più probabile in spazi chiusi rispetto ad ambienti all'aperto.
Per avere ambienti sicuri dal punto di vista respiratorio è necessario seguire strategie che coinvolgono:
- Installazione di sistemi di purificazione dell’aria
- Ricircolo dell’aria
- Manutenzione degli impianti di condizionamento e riscaldamento
- Monitoraggio della salubrità dell’aria indoor
Quando si sanifica un ambiente bisogna pianificare attività per ridurre la proliferazione degli agenti patogeni sia sulle superfici che si toccano sia dall'aria che si respira tutti i giorni.
Purificazione dell'aria: ecco perché funziona
Un purificatore d’aria funziona perfettamente se viene scelto con attenzione, associando i parametri del dispositivo alle caratteristiche dello spazio in cui deve agire.
Per rendere assolutamente sicura l’aria bisogna scegliere purificatori in grado di rimuovere la maggior parte dei virus e dei batteri e di bloccare altre sostanze che possono creare problemi all’organismo.
Infatti, la purificazione dell’aria non riguarda solo la rimozione dei virus, pur essendo fondamentale, ma comprende anche l’eliminazione di molte altre particelle e microrganismi dannosi, ad esempio composti organici volatili (COV), polveri sottili, batteri, allergeni.
Le principali tecnologie che consentono di rimuovere efficacemente gli inquinanti dall’aria sono:
- Filtro ai carboni attivi in grado di assorbire COV, odori e gas;
- Filtro antiparticolato ad alta efficienza (HEPA) che cattura polveri sottili e agenti patogeni;
- Ossidazione fotocatalitica, processo chimico che decontamina l’aria rimuovendo gli agenti patogeni.
Sistemi avanzati di purificazione dell’aria diventano tasselli fondamentali di un buon piano per rendere sicuri i posti di lavoro, le scuole, gli uffici, i locali pubblici.
Tra le pratiche che mirano a migliorare la qualità dell’aria indoor, l’installazione di un purificatore è la soluzione più efficace per rimuovere i microrganismi nocivi dall’aria, evitando che si vadano a depositare ed accumulare sulle superfici con cui le persone potrebbero entrare in contatto.
Nel pianificare le operazioni per rendere sicuri i tuoi ambienti di lavoro, ricordati anche di verificare il livello di qualità dell’aria dei tuoi ambienti indoor.
Per approfondire l'argomento scarica gratuitamente l'ebook "Qualità dell'aria Indoor: Quali sono i parametri di valutazione" .