Sai che l’olfatto può guidare le scelte delle persone e che la diffusione di precise fragranze può far aumentare il fatturato di un’impresa?
Il marketing olfattivo sfrutta strategicamente i profumi e può incidere positivamente sul tuo business. Ci sono studi e ricerche a dimostrare come possa dare notevoli vantaggi ad un brand, per questo sono in costante aumento i brand che adottano strategia di marketing olfattivo e sensoriale.
Sempre più imprese, infatti, utilizzano raffinate tecniche sensoriali per creare connessioni con i propri clienti e i dipendenti.
Andiamo a definire il marketing olfattivo, scoprendo i dati che confermano il suo notevole sviluppo e i vantaggi per l’azienda che lo utilizza.
Marketing olfattivo: esempi e definizione
Il marketing olfattivo utilizza il potere evocativo dei profumi per coinvolgere il cliente in esperienze piacevoli che lo legano al brand e all’azienda.
L’olfatto, infatti, è il senso che attiva la memoria in modo più rapido ed efficace e che, quindi, fa riaffiorare ricordi e sensazioni già provate in precedenza.
Ad esempio, si possono diffondere fragranze e profumi studiati per attirare e mettere a loro agio clienti in:
- Centri commerciali
- Alberghi
- Centri benessere
- Palestre
- Ristoranti e bar
- Negozi di alimentari
- Concessionarie
- Showroom di lusso
- RSA
Analizzando l’ambiente e le caratteristiche del business si possono individuare i profumi che rendono un brand indimenticabile.
L’olfatto è il primo senso che i bambini sviluppano e l'unico che si collega al sistema limbico, un insieme di strutture nel nostro cervello che si occupa di ricordi ed emozioni. L'olfatto è strettamente connesso alle emozioni e, visto che non può essere spento, fornisce costantemente segnali al cervello.
Quindi, quando si percepisce un odore fresco e pulito, il sistema limbico entra in azione, invia segnali al cervello ed evoca una sensazione di sicurezza.
Dati sul marketing olfattivo
Per capire quanto possa influire il marketing olfattivo sulle performance di un’azienda, basta conoscere alcuni dati estratti da autorevoli ricerche.
Uno studio del Sense of Smell Institute mostra che “il ricordo delle immagini cala di circa il 50% dopo soli tre mesi. Invece gli esseri umani possono ricordare gli odori con una precisione del 65% dopo un anno intero".
Gli studi effettuati hanno dimostrato che:
- Il 35% delle persone esce da un negozio se sente un odore sgradevole
- Il 55% resta meno tempo all’interno di un luogo in cui c’è un odore disturbante
- Il 73% dei consumatori dice che i profumi rievocano immediatamente ricordi e stati d’animo
- Il 74% delle persone entra in un negozio perché percepisce un profumo invitante
- L’84% dei clienti entrati in due negozi che proponevano entrambi le stesse scarpe di marca, ha scelto di acquistarle nell’ambiente in cui vi era un buon profumo.
Inoltre, il 47% delle persone afferma che lascerebbe un locale se le misure igieniche non avessero adeguati standard e il 48% dice che non tornerebbe in quel posto.
Queste ultime due percentuali, se lette pensando a quanto l’olfatto condizioni le nostre sensazioni, ci dicono che non solo è importante igienizzare un ambiente ma che è fondamentale diffondere profumi capaci di comunicare immediatamente un alto grado d’igiene e di rassicurare i visitatori.
Le informazioni riportate in questo paragrafo confermano quanto l’olfatto influisca sulle scelte dei consumatori e quanto un’impresa possa aumentare il proprio fatturato investendo in marketing olfattivo.
Profumazione e marketing olfattivo offrono vantaggi concreti
Diffondere fragranze gradevoli e adeguate al tipo di attività porta benefici perché:
- Incrementa il flusso di potenziali clienti all’interno di un’attività
- Trattiene per più tempo i potenziali clienti all’interno di un’attività
- Rende unico e riconoscibile il marchio
- Minimizza la possibilità di avvertire odori sgradevoli
- Stimola gli acquisti
- Fidelizza i clienti
Utilizzare i profumi aiuta a migliorare la percezione degli ambienti attraverso esperienze olfattive che influiscono sull’umore sia di chi lavora all’interno dell’azienda o del negozio, sia di chi entra per soddisfare un proprio desiderio attraverso l’acquisto di un prodotto o di un servizio.
Vuoi approfondire questo argomento?
Vuoi approfondire questo argomento?